Brake on DC chiarimenti

Discussioni inerenti l'esecizio, l'installazione e la gestione di sistemi digitali per il modellismo ferroviario.

Moderatore: Seba55

Messaggio
Autore
Johnny T.
TrenoDigitale
Messaggi: 76
Iscritto il: domenica 20 febbraio 2011, 14:33
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: Esu Ecos

Re: Brake on DC chiarimenti

#31 Messaggio da Johnny T. »

Ciao a tutti!

Una sola cosa non mi

med1326
DCCReady
Messaggi: 12
Iscritto il: giovedì 21 febbraio 2013, 10:45
Scala: n
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: Niente select

Re: Brake on DC chiarimenti

#32 Messaggio da med1326 »

Buongiorno sto cercando di capire questo sistema ma non mi e chiaro il discorso che il treno deve essere tutto nella tratta del blocco.io vorrei far circolare contemporaneamente 3 treni sulla stessa linea ed evitare tamponamenti..come posso essere sicuro che il treno sia tutto in un tratto dove si dovrà  fermare per non occupare un tratto già  occupato dal treno che lo procede?, non basta che solo la loco sia nel tratto sezionato? E poi se viene commutata tutto un tratto di diciamo 2 metri come facciamo a sapere che il treno non si ferma appena entra nella sezione e quindi ne occupa 2?....cosa sbaglio?

peppardo
DCCMaster
Messaggi: 3204
Iscritto il: mercoledì 13 febbraio 2008, 19:50
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: digitrax superchief 8amp
Località: MILANO/BARI

Re: Brake on DC chiarimenti

#33 Messaggio da peppardo »

med1326 ha scritto:Buongiorno sto cercando di capire questo sistema ma non mi e chiaro il discorso che il treno deve essere tutto nella tratta del blocco.io vorrei far circolare contemporaneamente 3 treni sulla stessa linea ed evitare tamponamenti..come posso essere sicuro che il treno sia tutto in un tratto dove si dovrà  fermare per non occupare un tratto già  occupato dal treno che lo procede?, non basta che solo la loco sia nel tratto sezionato? E poi se viene commutata tutto un tratto di diciamo 2 metri come facciamo a sapere che il treno non si ferma appena entra nella sezione e quindi ne occupa 2?....cosa sbaglio?
a te non serve il brake on dc, a te serve un sistema automatizzato di blocco, per fermare i convogli e regolare il loro traffico.....il brake on dc è un'altra storia....

Buddace
Site Admin
Messaggi: 16426
Iscritto il: lunedì 2 febbraio 2004, 17:25
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: TMWDCC TBX zDCC Lokmaus2 HornbySelect Arnold Intellibox Claudia_CommandStation
Località: Torino
Contatta:

Re: Brake on DC chiarimenti

#34 Messaggio da Buddace »

Già  ha ragione il Peppo, il break on DC è solo un mezzo per fermare il treno ma non è una logica di blocco.
Il treno deve essere per intero dentro la tratta sezionata altrimenti alla commutazione in DC eventuali carrelli a cavallo tra le tratte posso metterle in corto con spiacevoli effetti sulla centrale digitale.
Fondatore e amministratore di DCCWorld

http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.

docdelburg
PlasticoDigitale
Messaggi: 857
Iscritto il: lunedì 16 agosto 2010, 20:27
Scala: H0 TT
Ho il plastico: No
La mia centrale digitale.: Ex ClaudiaCS Multimaus DR5000 ora DCC++
Località: Madrid (España)

Re: Brake on DC chiarimenti

#35 Messaggio da docdelburg »

Riprendo questa discussione per non aprirne una nuova. Sto provando il sistema base del rallentamento utilizzando, su un ovale, un interruttore a levetta a due vie che mi commuta l'alimentazione DCC con quella DC. Ho modificato la CV29 di almeno tre loco disabilitando il funzionamento in DC; ad un paio ho dato addirittura valore CV29=0. Imposto una velocità  media con l'alimentatore analogico e altrettanto faccio col digitale che uso come alimentazione iniziale. Le loco partono (in digitale) e quando commuto d'improvviso il sistema di alimentazione (in corrente continua) si nota una minima variazione di velocità  ma le loco continuano nella loro corsa senza alcun rallentamento.
Ho provato a invertire la polarità  del DC ma il risultato non cambia. Evidentemente sbaglio qualcosa ma non capisco cosa.
Nella CV29 mi risulta che per disabilitare il DC occorra dare valore zero anzichè quattro al bit 2 (credo), stà  di fatto che con il settaggio della CV29 in DC non si muovono.
Nel commutatore di alimentazione, per ulteriore sicurezza, all'uscita verso i binari, per maggior sicurezza, su uno dei due cavetti ho interposto una lampadina a 12 V da autovettura che noto rimane debolmente accesa quando le loco sono in funzione, sia in DC che in DCC; può avere qualche influenza, anche se non credo?
Ho anche provato a cercare in giro il Lenz LG 100 ma non è più in produzione e commercio......
Chi mi dà  gentilmente qualche consiglio?
Grazie
Meglio testa d'acciuga che coda di balena!

Mauro Menini

Buddace
Site Admin
Messaggi: 16426
Iscritto il: lunedì 2 febbraio 2004, 17:25
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: TMWDCC TBX zDCC Lokmaus2 HornbySelect Arnold Intellibox Claudia_CommandStation
Località: Torino
Contatta:

Re: Brake on DC chiarimenti

#36 Messaggio da Buddace »

Alimentatore PWM per caso ?
Fondatore e amministratore di DCCWorld

http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.

docdelburg
PlasticoDigitale
Messaggi: 857
Iscritto il: lunedì 16 agosto 2010, 20:27
Scala: H0 TT
Ho il plastico: No
La mia centrale digitale.: Ex ClaudiaCS Multimaus DR5000 ora DCC++
Località: Madrid (España)

Re: Brake on DC chiarimenti

#37 Messaggio da docdelburg »

Buddace ha scritto:Alimentatore PWM per caso ?
Aiutami a capire: cosa intendi con PWM? Utilizzo una centrale Roco con Multimaus in digitale e un trasformatore Fleischmann in analogico.
Perdonami ma non so esattamente cosa intendi con modalità  PWM.
Meglio testa d'acciuga che coda di balena!

Mauro Menini

Buddace
Site Admin
Messaggi: 16426
Iscritto il: lunedì 2 febbraio 2004, 17:25
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: TMWDCC TBX zDCC Lokmaus2 HornbySelect Arnold Intellibox Claudia_CommandStation
Località: Torino
Contatta:

Re: Brake on DC chiarimenti

#38 Messaggio da Buddace »

il trasformatore Della Fleischman fornisce un alimentazione continua o PWM (diciamo pulsante)?
Se è PWM è possibile che venga interpretato come un cattivo DCC e di conseguenza la fermata non funziona.
Fondatore e amministratore di DCCWorld

http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.

docdelburg
PlasticoDigitale
Messaggi: 857
Iscritto il: lunedì 16 agosto 2010, 20:27
Scala: H0 TT
Ho il plastico: No
La mia centrale digitale.: Ex ClaudiaCS Multimaus DR5000 ora DCC++
Località: Madrid (España)

Re: Brake on DC chiarimenti

#39 Messaggio da docdelburg »

Buddace ha scritto:il trasformatore Della Fleischman fornisce un alimentazione continua o PWM (diciamo pulsante)?
Se è PWM è possibile che venga interpretato come un cattivo DCC e di conseguenza la fermata non funziona.

Ok, capito, grazie.
In effetti con il Fleischmann le luci della loco sono tremolanti, come se appunto l'alimentazione fosse non perfettamente continua.
Tra l'altro, al tester, non supera i 6-7 volt con manetta a fondo scala.
Domani proverò con altri due trasformatori che ho in casa; un vecchio Lima e un Roco decisamente più recente. Poi farò sapere.

P.S. c'è un modo per verificare se la corrente è veramente continua o pulsante?
Meglio testa d'acciuga che coda di balena!

Mauro Menini

Buddace
Site Admin
Messaggi: 16426
Iscritto il: lunedì 2 febbraio 2004, 17:25
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: TMWDCC TBX zDCC Lokmaus2 HornbySelect Arnold Intellibox Claudia_CommandStation
Località: Torino
Contatta:

Re: Brake on DC chiarimenti

#40 Messaggio da Buddace »

*....
Fondatore e amministratore di DCCWorld

http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.

peppardo
DCCMaster
Messaggi: 3204
Iscritto il: mercoledì 13 febbraio 2008, 19:50
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: digitrax superchief 8amp
Località: MILANO/BARI

Re: Brake on DC chiarimenti

#41 Messaggio da peppardo »

ciao Mauro,
se disabiliti la cv29 per la ricognizione del DC le loco non funzionano in DC, per cui setta bene la 29 e le loco nel momento che entrano in una sezione sotto tensione DC si devono fermare....di blocco.
mentre se usi un trafo in DC per la frenatura, le loco devono rallentare e fermarsi, non ci sono alternative....
magari rivedi la regolazione della cv29....
superflua domanda: ma la manetta del trado DC è a zero?
in alcuni decoder, tipo gli americani, vanno settate anche altre cv per consentire la frenatura in DC

la lampada ti si illumina man mano che metti altre loco sul tracciato....se provi con una sola loco non dovrebbe accendersi, in quanto l'utilizzo della lampada a protezione della centrale è stato pensato nel caso il tracciato fosse suddiviso in distretti,ed ogni distretto dotato della sua lampada e con una sola loco o 2 circolante per ogni distretto....
ho avuto anch'io lo stesso problema, con addirittura velocità  delle loco ridotte....risolto togliendo la lampada a protezione della centrale, che di suo comunque ha le protezioni....potresti risolvere adottando un circuit breaker, con funzionamento elettronico, che silenziosamente intervenga nel momento in cui si ha un corto o un assobimento anomalo sul tracciato

docdelburg
PlasticoDigitale
Messaggi: 857
Iscritto il: lunedì 16 agosto 2010, 20:27
Scala: H0 TT
Ho il plastico: No
La mia centrale digitale.: Ex ClaudiaCS Multimaus DR5000 ora DCC++
Località: Madrid (España)

Re: Brake on DC chiarimenti

#42 Messaggio da docdelburg »

peppardo ha scritto:ciao Mauro,
se disabiliti la cv29 per la ricognizione del DC le loco non funzionano in DC, per cui setta bene la 29 e le loco nel momento che entrano in una sezione sotto tensione DC si devono fermare....di blocco.
mentre se usi un trafo in DC per la frenatura, le loco devono rallentare e fermarsi, non ci sono alternative....
magari rivedi la regolazione della cv29....
superflua domanda: ma la manetta del trado DC è a zero?
in alcuni decoder, tipo gli americani, vanno settate anche altre cv per consentire la frenatura in DC

la lampada ti si illumina man mano che metti altre loco sul tracciato....se provi con una sola loco non dovrebbe accendersi, in quanto l'utilizzo della lampada a protezione della centrale è stato pensato nel caso il tracciato fosse suddiviso in distretti,ed ogni distretto dotato della sua lampada e con una sola loco o 2 circolante per ogni distretto....
ho avuto anch'io lo stesso problema, con addirittura velocità  delle loco ridotte....risolto togliendo la lampada a protezione della centrale, che di suo comunque ha le protezioni....potresti risolvere adottando un circuit breaker, con funzionamento elettronico, che silenziosamente intervenga nel momento in cui si ha un corto o un assobimento anomalo sul tracciato
Alla fine sono riuscito a far fermare la loco commutando da DCC a DC utilizzando un trasformatore/alimentatore di uno startset analogico Roco che evidentemente ha una CC più stabile. E' una verifica che ho voluto fare per avere a disposizioni un ventaglio di possibilità  per future scelte.
Per la protezione dell'impianto per ora prediligo la lampada che almeno mi segnala visivamente l'eventuale corto e, in caso di più distretti, anche dove si verifica. Immagino comunque che con un programma come Rocrail, la centrale ClaudiaCS e una capillare retroazione l'azione frenante venga gestita direttamente dal programma a seconda dei casi senza bisogno di sistemi di frenatura esterna come questo Break on DC, giusto?
Meglio testa d'acciuga che coda di balena!

Mauro Menini

Buddace
Site Admin
Messaggi: 16426
Iscritto il: lunedì 2 febbraio 2004, 17:25
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: TMWDCC TBX zDCC Lokmaus2 HornbySelect Arnold Intellibox Claudia_CommandStation
Località: Torino
Contatta:

Re: Brake on DC chiarimenti

#43 Messaggio da Buddace »

Esatto!
Fondatore e amministratore di DCCWorld

http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.

peppardo
DCCMaster
Messaggi: 3204
Iscritto il: mercoledì 13 febbraio 2008, 19:50
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: digitrax superchief 8amp
Località: MILANO/BARI

Re: Brake on DC chiarimenti

#44 Messaggio da peppardo »


Alla fine sono riuscito a far fermare la loco commutando da DCC a DC utilizzando un trasformatore/alimentatore di uno startset analogico Roco che evidentemente ha una CC più stabile. E' una verifica che ho voluto fare per avere a disposizioni un ventaglio di possibilità  per future scelte.
Per la protezione dell'impianto per ora prediligo la lampada che almeno mi segnala visivamente l'eventuale corto e, in caso di più distretti, anche dove si verifica. Immagino comunque che con un programma come Rocrail, la centrale ClaudiaCS e una capillare retroazione l'azione frenante venga gestita direttamente dal programma a seconda dei casi senza bisogno di sistemi di frenatura esterna come questo Break on DC, giusto?
e no, perchè ne la centrale ne rocrail sono dei generatori di frenata....e con la retroazione che fai? dai un comando di frenare a chi? al decoder? o a rocrail?
il decoder deve ricevere un comando di velocità  0 che solo un generatore di frenata ti può dare, o come nel brake on dc, un trafo in dc...
salvo aggiornamenti degli ultimi tempi, non credo che rocrail possa comandare una frenatura in automatico tramite retroazione...ripeto, salvo ultimi upgrade....
a sto punto tagli la resta al toro e adotti l'abc....

Buddace
Site Admin
Messaggi: 16426
Iscritto il: lunedì 2 febbraio 2004, 17:25
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: TMWDCC TBX zDCC Lokmaus2 HornbySelect Arnold Intellibox Claudia_CommandStation
Località: Torino
Contatta:

Re: Brake on DC chiarimenti

#45 Messaggio da Buddace »

Peppo certo che rocrail e simili seguendo il treno tramite la retroazione danno la frenata alla loco :D...altrimenti a cosa servirebbe il tutto ?
Fondatore e amministratore di DCCWorld

http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.

Rispondi